SFERA 3 - Formazione Italiana in Circo Educativo

Obiettivi 

SFERA si prefigge di fornire le competenze tecniche necessarie al fine di garantire gli insegnamenti di base, e non solo, nelle quattro macro-aeree del circo (equilibrismo, giocoleria, acrobatica, acrobatica aerea). Far acquisire gli strumenti teorici e metodologici indispensabili per gestire, programmare e strutturare percorsi di circo educativo in vari contesti. Permettere di sviluppare un’attività creativa e artistica e fornire le basi pedagogiche e didattiche per una maggiore consapevolezza delle necessità psicofisiche dei bambini in età evolutiva. Far operare con professionalità e sicurezza.

A chi si rivolge

I destinatari della formazione sono assistenti di circo ludico educativo che vogliono aumentare le loro competenze in ambito tecnico e didattico, ed insegnanti che vogliono ampliare il loro bagaglio di conoscenze e strutturare un metodo di insegnamento innovativo e allineato agli standard europei. Le iscrizioni sono aperte anche a chi opera nel settore dell’educazione o che ha compiuto una formazione pedagogica e/o di educazione motoria, psicomotricisti, educatori, insegnanti di scuole.  Sfera prevede la conoscenza e le competenze di base nell’ambito delle discipline circensi. Allievi e assistenti delle scuole di circo, desiderosi di approfondire basi di didattica e pedagogia circense. Operatori di circo e artisti di circo, che vogliono approfondire il percorso formativo.

Proposta formativa 

SFERA è una proposta formativa che riflette i percorsi di formazione professionale adottati dalle principali federazioni nazionali di circo educativo, conciliando il lavoro svolto dal team formativo CircoSfera con quello svolto dal gruppo di pedagogia del circo del network europeo EYCO.
SFERA prevede lo sviluppo delle competenze tecniche, pedagogiche e metodologiche che sono alla base del curriculum formativo degli Operatori di Circo Educativo. Basata su modelli pedagogici centrati sulla persona (Carl Rogers), sull’approccio esperienziale, sull’incremento e lo sviluppo delle proprie capacità (David Kolb, Lev Vygotskij). Offre inoltre gli strumenti per proporre il circo in contesti educativi e artistici, approfondendo in più il fondamentale tema della sicurezza.



Modalità di iscrizione

Per poter accedere alla selezione iniziale, si dovrà inviare una dichiarazione di interesse, allegando curriculum con foto e lettera motivazionale via mail. In seguito alla richiesta, si riceverà la comunicazione d’idoneità via mail. Una volta ricevuta l’idoneità si dovrà inviare il modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte, unitamente alla ricevuta del versamento della prima rata di iscrizione, entro e non oltre dieci giorni dalla comunicazione di idoneità ricevuta e comunque entro la data di chiusura iscrizioni, 10 luglio 2021.
 

Criteri di selezione | Prerequisiti minimi:  

- maggiore età

- il diploma di scuola superiore. 

La selezione sarà effettuata su curriculum e lettera motivazionale.
Saranno altresì valutate e valorizzate le esperienze e le competenze, sia tecniche che didattiche in ambito di circo educativo e le varie esperienze di insegnamento. 

L’accesso è garantito per coloro che abbiano frequentato la formazione per assistenti di circo rappresentata dai moduli “Introduttivi Basi tecniche e pedagogiche delle arti circensi”.

 

Contatti | Info e Segreteria

circosfera.it@gmail.com

+39 340 0810499 

SFERA - Formazione Italiana in Circo Educativo

MAGGIORI INFORMAZIONI


FiX - Formazione Italiana in Circo Sociale

L’Ass. Giocolieri e Dintorni / progetto AltroCirco, in collaborazione con il Corso di Laurea in Scienze Motorie, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, partner Cirque du Monde / Cirque du Solei e Fondazione Patrizio Paoletti, dà appuntamento alla terza edizione del corso  “FiX - formazione italiana in circo sociale" (ottobre 2020 - giugno 2021)