Meeting 2010
IX Meeting CircoSfera incontro nazionale degli operatori di circo
20/24 settembre 2010 Castelfiorentino (FI)

organizzato da e
con il patrocinio Città di Castelfiorentino
Il Meeting è rivolto agli operatori del settore (per poter partecipare è richiesto l’invio all’atto dell’iscrizione di un CV che ne attesti le competenze) e fornisce loro l’occasione per un aggiornamento professionale e per un reciproco scambio sulle metodologie e le tecniche acquisite. La formula prescelta vede il gruppo dei operatori partecipanti, provenienti da tutta Italia in rappresentanza di varie associazioni e riuniti nella caratteristica e stimolante atmosfera conviviale che caratterizza questi incontri, concentrarsi per cinque giornate su un intenso programma di interventi, workshop, laboratori con bambini, confronti e allenamenti.
Percorsi nelle scuole
Quest'anno tutti i laboratori nelle scuole a cura dei relatori saranno dedicati a classi della I media. Un focus specifico per una classe molto particolare, dove i progetti di circo proposti come attività di apertura dell'anno scolastico si rivelano un ottimo strumento per amalganare il gruppo di ragazzi che per la prima volta si trova insieme. 7 proposte di percorsi diversi, ognuno della durata di quattro incontri e ognuno con una sua specificità.
Elenco provvisorio dei percorsi:
L'arte del Saltimbanco (Ass. Chapiteau Parapluie - Olbia)
Parkour (Federico Gato Mazzoleni e Viviano Gabrieli - Bergamo)
Mimo (Matteo Cionini - Torino)
Break Dance (Andrea Martina - Ass. Sportica - Pinerolo, TO)
Clownerie (Teresa Bruno - Ass. Teatro C'Art - C.Fiorentino FI)
Acrobatica (Prof. Gioacchino Paci - Univer. Tor Vergata - Roma)
Uno spettacolo in 4 ore (Giuseppe Porcu - Ass Fuma che n'duma - CN)
Workshop e interventi dei Relatori
La prima fascia oraria pomeridiana e quella precedente il break della cena sarà dedicata agli interventi e ai workshop dei relatori. I partecipanti potranno scegliere tra proposte di workshop sulla tecnica circense, esperienze di lavoro illustrate dai relatori, presentazioni/workshop di discipline particolari, come il parkour con Federico Gato Mazzoleni. Per facilitare la trasmissione degli insegnamenti gli interventi saranno riservati ad un numero limitato di Operatori (max 20/30). Il rovescio della medaglia è che gli interventi dei relatori non verranno ripetuti e che in un dato momento ci saranno sempre due interventi in contemporanea, per cui ciascun Operatore dovrà scegliere cosa seguire tra gli interventi proposti.
Elenco provvisorio degli interventi:
Pratici
Giulivo's Break (Davide Giulivo - Ass. Circo Tascabile, Firenze)
Parkour (Federico Gato Mazzoleni e Viviano Gabrieli - Bergamo)
Mimo (Matteo Cionini - Torino)
Break Dance (Andrea Martina - Ass. Sportica - Pinerolo, TO)
Trampolino Elastico (Prof. Gioacchino Paci - Univer. Tor Vergata - Roma)
Trapezio (Isabel Van Maele - Circus in Beweging - Belgio)
Tessuti (Elena Manni - Ass.Maghi Incartati - La Nosa, FI)
Palo Cinese, da uno...a due (Enrico Giacometto - Ass. Jaculè, Orbassano TO)
Giocoleria e Spinning (a cura di Circo Paniko)
Equilibrismo (a cura di Circo Paniko)
Giocare e Giocolare (Tommaso Negri - Ecole du Cirque Bruxelles)
Teorici
Pedagogia circense e formazione di base in Belgio - Isabel Van Maele
Arte do Encontro tra Brasile e Italia (Ass. Teatro C'art - C.fiorentino, FI)
Incontro con formatori europei
Gruppi di lavoro in modalità Open Space
Una fascia oraria verrà dedicata esclusivamente a gruppi di lavoro su temi di carattere generale o specifico di interesse comune per l'intero settore. Tutte le altre attività dedicate agli operatori si fermeranno e per due ore tutti i partecipanti lavoreranno insieme e con modalità open space al confronto e definizione di argomenti importanti.
Elenco provisorio degli interventi e dei gruppi di lavoro:
Spettacoli pomeridiani e serali
dal nartedì all sabato sera è prevista una programmazione di spettacoli serali ospitata sotto il tendone di Circo Paniko, che coordinerà le attività sul palco e che sarà anche protagonista di due serate.
Elenco provvisorio degli spettacoli in programma:
martedì - Compagnia Lanchilonghi
mercoledì - Open stage degli Operatori
giovedì - Compagnia Simbiosi in Crostatina + Gasparato
venerdì - Circo Paniko in Punto di Domanda
sabato - spettacoli del Progetto Baobab e del Progetto Colla +
Circo Paniko in Ma perchè la lentezza è sempre più poetica
Seminar Internazionale
A Castelfiorentino l'Ass Giocolieri e Dintorni, in collaborazione con la European Youth Circus Organization, organizza quest'anno un seminar internazionale sulla formazione di base per gli operatori di circo per bambini e ragazzi. Al seminar parteciperanno i responsabili delle formazioni nazionali dei maggiori paesi europei. Una presentazione delle loro realtà e del lavoro che svolgeranno al seminar è prevista all'interno della programmazione del Meeting
Stage introduttivo sulle basi tecniche e pedagogiche delle arti circensi
A partire da venerdì pomeriggio 24, e per tutto il week end immediatamente successivo al Meeting, si terrà uno stage introduttivo riservato a coloro che desiderino scoprire le discipline di base degli arte circensi e svilupparne l’insegnamento in ambito pedagogico nelle scuole, nelle palestre, nelle associazioni. Pur non essendo parte integrante del Meeting la partecipazione allo stage permette di "affacciarsi" al Meeting, o di partecipare ad entrambi godendo di uno sconto
Attività per esterni
Il Meeting è una importante occasione di promozione delle attività di Piccolo Circo sul territorio e per questo viene organizzato dall’Ass. KappaErre in corrispondenza delle date del Meeting un calendario di appuntamenti e incontri aperto a tutta la cittadinanza che coinvolge anche gli esterni, pur garantendo agli Operatori che partecipano al Meeting una completa autonomia e indipendenza di programmazione, orari e luoghi.
Logistica
Oltre alle due palestre, e ad una tensostruttura, verrà allestito lo Chapitò di Cirko Paniko nello spazio antistante la palestra grande. Questa struttura ospiterà tra l'altro durante il giorno incontri con realtà, insegnanti e bambini del territorio che verranno gestiti dall’Ass. KappaErre, videoproiezioni, convegni. In serata è prevista invece una programmazione di spettacoli e open stage/cabaret. Per la comida invece sarà presente all'interno del Campus il catering della CircoCucina, con alimenti e cibi naturisti. Per l'alloggio ricorreremo alla struttura dell'Ostello della Gioventù adiacente al campus. Dipsonibile anche un'area per i camper a poche centinaia di metri dal campus.